Grazie a Culligan e alle detrazioni fiscali in essere, da oggi è più semplice ed economico godere dei benefici di un’acqua addolcita. Scopri in questa pagina i vantaggi dell’installazione di un impianto addolcitore.
Trattando l’acqua di casa con un addolcitore, si ottengono una serie di risparmi: si risparmi sui detergenti per la casa e l’igiene personale, sulle bollette dell’energia elettrica, sulla manutenzione di lavatrice e altri elettrodomestici. A questi indubbi vantaggi si aggiungono gli incentivi fiscali, in quanto l’installazione di un addolcitore domestico comporta, secondo la normativa “modificazioni strutturali integranti opere di manutenzione straordinaria dell’abitazione e/o degli impianti relativi”.
La norma è chiara e infatti, l’installazione di un addolcitore richiede che lo stesso venga allacciato alla rete idrica, della singola unità immobiliare o, ancora meglio, a livello condominiale, attraverso un intervento strutturale che porta ad un rinnovamento dell’impianto idrico originario. In questo modo è possibile accedere alle detrazioni fiscali del 50% sull’acquisto dell’addolcitore e delle spese per l’esecuzione dei lavori.
Sempre in base alla normativa vigente, sia l’acquisto che l’installazione di un impianto addolcitore domestico godono di un regime IVA al 10%.
In sintesi vi riportiamo di seguito i passaggi necessari per usufruire dell’agevolazione fiscale:
Grazie ai vantaggi delle detrazioni fiscale e alle caratteristiche degli addolcitori Culligan, convenienza e praticità in casa sono alla portata di tutti!
Dallo scorso anno è pienamente operativo il Superbonus 110% previsto dal decreto Rilancio, rivolto a rendere le case degli italiani più sicure e più sostenibili.
Il decreto si concentra su tutti quegli interventi volti a ridurre l’impatto ambientale degli edifici, producendo un risparmio energetico e proteggendo dai rischi sismici. L’obiettivo è quello di rivalutare significativamente il patrimonio immobiliare degli italiani e di dare un forte impulso agli investimenti nella filiera immobiliare, da sempre uno dei motori della crescita del Paese.
Il Superbonus si aggiunge agli interventi di riqualificazione energetica (c.d. Ecobonus) con due importanti novità:
I dispositivi di trattamento dell’acqua – già previsti in tutte le leggi e norme che regolamentano l’efficienza energetica degli edifici (DPR 412/93, DMiSE 26/6/15 ex DPR 59/09, DPR 74/13, nuova UNI CTI 8065:2019) – rientrano a pieno titolo non solo negli Ecobonus, ma anche nel Superbonus come interventi c.d. interventi trainati, perché tecnologie green.
In altre parole, dal 1° luglio 2020 fino al 31 dicembre 2021, sarà possibile sfruttare la detrazione al 110% anche agli interventi di filtrazione, condizionamento chimico, addolcimento dell’acqua, purchè siano eseguiti congiuntamente ad almeno uno degli interventi principali (c.d. interventi trainanti) quali:
Culligan propone soluzioni di addolcimento e condizionamento chimico sia a livello condominiale che per edifici unifamiliari.
L’acqua addolcita, oltre che ottimizzare le prestazioni dell’impianto, può rendere più semplice la vita quotidiana, riducendo l’utilizzo di detersivi e detergenti, fornendo pelle più liscia e capelli più splendenti e facili da pettinare. Culligan fornisce sistemi di addolcimento sia a livello unifamiliare sia a livello condominiale, per rispondere alle esigenze di tutta la clientela.